Curriculum vitae

Valter De Dominicis, chirurgo, nasce a Roma il 26 giugno 1947.

La famiglia materna lo spinge verso la chirurgia; dopo il liceo, presso il collegio Santa Maria di Roma, nel 1965 si iscrive alla facoltà di medicina a Roma seguendo gli studi di anatomia con il Prof. Vincenzo Virno, e di chirurgia con i Proff. Pasquale Romualdi e Giovanni Sagnotti.

Laureatosi nel 1972 segue inizialmente la specialistica chirurgica con il Prof. Vincenzo Speranza, ma quando gli viene assegnata la borsa di studio per iniziare la carriera universitaria, sente una grande attrazione per la medicina militare. Vince il concorso per la nomina a sottotenente di Vascello nel 1974 e dopo il periodo di preparazione preso l’accademia navale di Livorno, viene imbarcato sulla nave vittorio Veneto come capo servizio sanitario.

Successivamente inviato negli USA per affiancare l’equipaggio del sommergibile Romeo Romei, resta volontariamente imbarcato anche nella spedizione per il rientro in Italia dell’unita che in immersione raggiunse Taranto partendo da Groton, Connecticut  (New London). Successivamente durante il servizio presso Marinferm Roma, promosse la chirurgia day-surgery. Nel grado di Tenente di Vascello lascia il servizio attivo nel 1977.

Dopo tale periodo si dedica alla chirurgia sia a Roma che a Parigi e successivamente a Saint Laurent du Var (Nizza). Nel 1983 diviene Aiuto chirurgo generale presso l’ospedale San Camillo di Roma. Da questo periodo inizia una intensa attività nel settore della ricerca organizzativa e deontologia che lo porta ad essere segretario Associosan (Associazione Operatori Socio Sanitari), e a seguire il Prof. Paterni per l’informatizzazione in Sanità nella stesura del piano triennale della regione Lazio.

Nel 1987 lascia Roma per un progetto ospedaliero nel territorio di Anzio e Nettuno su invito dell’assessorato regionale alla Sanità del Lazio, dove è rotariano dal 1985, trasferendosi dall’ospedale San Camillo di Roma agli OO.RR. di Anzio e Nettuno. In questo territorio promuove la nascita di alcune testate scientifiche e di cultura generale (Non Solo Roma-Settimanale, L’escargot-periodico scientifico, collana di chirurgia digestiva, Spigolatura anziati e nettunesi monografia storica, storia dei porti di Anzio). Nello stesso periodo nel settore del no profit viene nominato presidente del Panathlon Club, presidente del Rotary Club Golfo d’Anzio e successivamente assistente del Governatori del Rotary nel distretto 208 (attuale 2080), Presidente dell’Handball Club Nettuno, presidente dell’Accademia di Menandro scuola di arte teatrale, consigliere del circolo della vela di Roma, segretario generale dell’AIPNE (associazione italiana per le neoplasie entereopatiche), promotore del premio Nettuno d’oro per l’etica professionale, collaborò con il prof. Mario Giordani nella fondazione Roma Chirurgia. Pubblica numerosi articoli sia in campo scientifico, che come editorialista in testate regionali, realizza alcune serie di trasmissione televisive e radiofoniche locali, sia su temi sanitari che su temi sociali.

Nel 1999 gli viene assegnata la laurea H.C. in sociologia dalla università interazionale per gli studi superiori “Pro Deo” in New York, USA.

Dal 1996 al 2006 il dott. De Dominicis ha eseguito oltre 20.000 interventi chirurgici, sia come primo che come secondo operatore, con una case mix elevatissimo, principalmente nell'ambito della chirurgia pediatrica alla quale si è dedicato dal 1976 al 1986.
Ha eseguito in vari ambiti, anche esperienze di chirurgia toracica e chirurgia dei grossi vasi.

Successivamente direttore del servizio di endoscopia digestiva chirurgica degli ospedali riuniti di Anzio e Nettuno, oggi esercita la libera professione a Roma e provincia.

 

 

Contact Us

Il Dott. Valter De Dominicis, riceve per appuntamento presso:

Clinica:Via Nomentana, 311 00162 Roma
Studio:Via Lata 246, 00049 Velletri (RM)
Telefono:+39-069640001
E-mail: valter.dedominicis@gmail.com

 

Archivio fotografico